www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Egitto/Diritti-umani
Diritti umani
Piazza Tahrir
E' la piazza del Cairo simbolo della rivolta contro il regime di Mubarak e punto di ritrovo dei manifestanti egiziani per diciotto giorni. La piazza è stata organizzata con clinica di strada, punto di ritrovo per i blogger, e anche un luogo per l'intrattenimento dei bambini, anch'essi presenti, a testimonianza dell'intenzione pacifica dei manifestanti.
Dopo settimane di proteste contro il Governo, l'11 febbraio 2011 Hosni Mubarak, presidente dell'Egitto per trent'anni, si è dimesso sotto la richiesta di maggior democrazia e rispetto dei diritti umani. Le Nazioni Unite sostengno la transizione politica egiziana.
Riguardo la situazione dei diritti umani, per l'anno 2010, Human Rights Watch, Amnesty International e Freedom House hanno dichiarato il paese "non libero". L'Egitto non può essere considerato una vera democrazia, dato che si regge su un sistema politico poco legale che garantisce la maggioranza al partito del Governo.
Documenti Agenzie ONU
UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) - Rapporto del 2009 sul traffico di esseri umani in Egitto a scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale pubblicato dal Dipartimento di Stato USA.
Documenti di altre Organizzazioni
Movimento 6 Aprile
E' il gruppo egiziano di protesta nato su Facebook che ha dato il via alle manifestazioni nel paese. E' stato aiutato dal gruppo serbo Otpor! esperto in opposizione non violenta, il cui logo, un pugno chiuso bianco su sfondo nero, è comparso anche al Cairo tra i manifestanti. Gli attivisti serbi hanno già contribuito alla caduta di altri regimi.
Amnesty International - Il rapporto del 2010 affronta tematiche quali: detenzione amministrativa, processi iniqui, tortura e altri maltrattamenti, libertà di espressione e riunione, discriminazioni nei confronti di omosessuali e minoranze religiose, migranti rifugiati e richiedenti asilo, pena di morte. L'Appello di Amnesty per una maggior considerazione delle questioni legate ai diritti umani da parte della politica nell'attuale fase di transizione seguita alle proteste.
ICDS (Ibn Khaldun Center for Development Studies) - Il rapporto del 2007 di questa ONG fornisce, a pagina 50, un breve resoconto sui diritti umani in Egitto, in particolare diritti civili e politici, libertà di associazione ed espressione; sistema giudiziario, processi e detenzioni; libertà di culto; condizione della donna e fasce marginalizzate.
Nessuno Tocchi Caino - Scheda paese. Casistiche sulla pena di morte in Egitto.
Human Rights Watch - Rapporto sulle detenzioni illegali di partecipanti alle proteste contro il Governo.