Diritti

Il Cairo, piazza Tahrir durante le manifestazioni del 2011. Piazza Tahrir è il centro della città dove si trova il Mogamma, palazzo simbolo del potere e della burocrazia egiziana

2011 - Per alcuni paesi arabi è l'anno della liberazione dai regimi dittatoriali. Il desiderio di libertà democratica, la lotta per i diritti umani e contro ogni forma di povertà sono stati la molla che ha fatto scattare in piedi le popolazioni di Tunisia, Egitto, Bahrain, Yemen, Giordania, Iran, Algeria, Marocco e Libia.

In Egitto, la "rivoluzione" che si è generata all'inizio del 2011, ha portato alle dimissioni il presidente Hosni Mubarak - da trent'anni al potere e ad una stagione di rinnovamento delle istituzioni del Paese verso una maggiore democrazia

Manifestazione - Salta all'occhio, una folla del genere, in Egitto. Dove le "leggi di emergenza" che scoraggiano e reprimono le manifestazioni pubbliche sono ormai in vigore da più di vent'anni. Dal gennaio 2007, tuttavia, queste hanno ripreso ad imporsi come una realtà politica ineludibile. Illegali, come le associazioni di mestiere ed i gruppi para-sindacali che danno vigore e sostanza alle proteste, ormai diffuse in tutti gli scomparti industriali dell'economia egiziana

In Egitto le violazioni dei diritti umani, delle libertà di espressione, di manifestazione e di stampa sono particolarmente gravie; la crisi del 2008 (aumento dei prezzi dei beni alimentari e conseguente crescita della povertà) ha aggravato la situazione

Donne egizie 

Nella civiltà egiziana antica, la donna svolse sempre un ruolo considerevole, spesso assai più importante che nelle altre civiltà del Mediterraneo

Per le donne, la conquista di alcuni diritti fondamentali è ancora lontana. Ad esempio, sposarsi resta l'unica modalità per avere uno statuto sociale. Nell'Alto Egitto (il Sud del Paese), le donne si sposano talora a 12 anni, talora prima della pubertà, anche se la legge vieta il matrimonio fino a 16 anni: ma la legge è aggirata con sotterfugi e complicità remunerate. Mediamente il matrimonio avviene attorno ai 16 anni

 

Notizie... 

Leggi gli articoli che più ti interessano sulla situazione dei diritti in Egitto dal portale PeaceReporter, una rete d'informazione per la pace

Leggi la vita di Radwa Ashur, scrittrice e attivista politica egiziana, dai sussulti dell'indipendenza alle guerre con Israele, fra l'università Usa e i Fratelli mussulmani. Attraverso la sua storia personale si legge la storia di un paese

 

Molti sono i rifugiati e richiedenti asilo sudanesi, provenienti sia dalle zone del Sud Sudan, sia dal Darfur, che si rivolgono al governo egiziano per essere accolti, ma l'Egitto sta rispondendo con la forza

scuola primo grado