Democrazia, dittature

Manifestazione anti-Mubarak a Il Cairo.

 

Centro Diritti Umani di Padova 

 

Parlamento dell'Unione Europea  

Risoluzione sulle vicende egiziane e sulla transizione democratica del Paese (comunicato stampa).

Dopo quasi tre settimane di protesta, intifada o rivoluzione, la società civile egiziana si è vista restituire un paese da trent'anni nelle mani di un uomo e della sua famiglia. Giovedì 11 febbraio, Hosni Mubarak dichiara le sue dimissioni. E' la vittoria della democrazia senza barriere religiose, senza divisioni di classe, senza differenza di genere. Ma il "giorno uno dell'Egitto" libero si apre con le incertezze della transizione e gli spettri del passato: in bilico tra democrazia e integralismo.

 

 

Hosni Mubarak.

 

 

 

 

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

Freedom House (Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori) - Rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Egitto.

 

The Economist - The Democracy Index - L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 l'Egitto occupava il 138esimo posto.

scuola secondo grado