www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Egitto/Case
Case
Lettura delle caratteristiche della casa e dell'arredamento dell'antico Egitto a partire dai resti dell'edilizia civile
Alcuni aspetti della vita quotidiana egiziana legati alla casa e alla sua edificazione.
El-Qasr, città tardo-medievale in stile ottomano, partimonio dell'umanità dell'UNESCO, è uno dei tipici insediamenti abitativi del deserto sud-occidentale egiziano
Curiosità...
Vai alla scoperta della storia dell'antico Egitto: come costruivano le loro case?
Alcune immagini del villaggio di Balat, vero e proprio monumento architettonico, conosciuto, in particolare, per le grandi mastabe, costruite in mattoni crudi e dagli interni affrescati
Qui a lato un'immagine dell' insediamento di Ain Asil, situato a 3 Km a est di Balat, una delle rovine meglio conservate dell'Antico Regno degli egizi.
Qui sopra, immagine della sezione di una mastaba. La mastaba è la più antica tra le strutture utilizzate dagli egizi in qualità di tomba. La sua evoluzione nei secoli ha condotto alla piramide come la conosciamo noi oggi. Mastaba è una parola araba che significa "piana di pietra" le cui facciate sono costituite da mattoni di fango o pietra ricorperte con lastre calcaree.
Nell'immagine a finco, Deir el-Medina, costituisce uno dei tre esempi noti di "villaggio operaio" (gli altri sono quello di Tell el-Amarna, l'antica Akhetaton, e di El-Kahum, nei pressi di el-Lashur) che ospitavano gli artigiani e, in genere, la manodopera preposta alla realizzazione e manutenzione delle tombe della Valle dei Re
La casa e l'arredamento nell'antico Egitto