Territori urbani

Algeri è la capitale. Anticamente era chiamata El Djazair per identificare degli isolotti, oggi scomparsi, al largo dell'attuale zona portuale. "Algeri la bianca", "Algeri la dolce", così la chiamano i suoi abitanti...Guarda le immagini del porto di Algeri negli anni '30 del Novecento

Panorama di Algeri, oggi

Città dell'Algeria 

Se cerchi qualche città in particolare, puoi sfogliare l'elenco e scoprire quella che ti interessa

Orano è una delle città più importanti dell'Algeria, porto commerciale e sede di industrie. Orano è anche la città dove Albert Camus ha ambientato il suo celebre romando "La peste"

Djemila è una delle città archeologiche algerine più interessanti: testimonia la massiccia presenza romana su queste sponde del Medit

 

 

Approfondimenti... 

Individua nelle carte della sezione Mappe dove si trovano le principali città algerine e come sono distribuite le vie di comunicazione, stradali e ferroviarie. Fai delle ipotesi sui problemi legati a questo tipo di sviluppo del territorio

Dall'inizio degli anni '90 del Novecento, l'Algeria ha conosciuto un consistente processo di urbanizzazione - in parte dovuto all'esplosione della violenza islamica - che ha spinto gli abitanti delle zone rurali alla ricerca di maggiori sicurezze nelle grandi città: alla fine delgi anni '90, circa il 60% della popolazione algerina risultava stabilito nelle aree urbane lungo al costa del Mediterraneo

scuola primo grado