Territori rurali

L'oasi è un sistema territoriale che nasce da un complesso progetto di organizzazione della terra e dell'acqua dove agricoltura - in particolare palme da dattero - ed allevamento sono le principali fonti di sostentamento. L'oasi di Bel Bachir (o Béchar) e i suoi orti-giardino sono un interessante esempio di gestione sapiente del Sahara algerino

Tra la parte meridionale del Grande Erg Occidentale e l’altopiano roccioso del Tademait, nella regione del Gourara c’è una notevole concentrazione di oasi. Grazie alla presenza di acqua nel sottosuolo, l’uomo nel corso di secoli, ha realizzato villaggi ed eretto fortezze, dimostrando che con un’attenta e sapiente programmazione si può convivere con il deserto

Negli anni Sessanta l’agricoltura rappresentava il 20% del Pil e il 33% delle esportazioni, occupando più della metà della popolazione attiva. Poi il governo ha deciso di puntare sugli idrocarburi e così è iniziato il declino del settore primario. La superficie agricola utile si è abbassata del 60% in trent’anni. Alla fine degli anni Ottanta l’occupazione è scesa al 23% della popolazione attiva con un ristagno per tutto il decennio seguente. Il Piano agricolo e di sviluppo rurale del Governo dovrebbe rilanciare il settore

Alla scala internazionale, l'Algeria è il primo produttore di fava verde, di fico, di dattero, d'albicocca e anche di mandorla, ma anche il quinto paese che esporta meno la sua produzione agricola

In materia agricola, l'Algeria non è autosufficiente ed accusa ogni anno un deficit importante di cerali, latte e carne

scuola primo grado