Musiche

La musica lagerina:gli apporti arabo-andalusi nel Nord del Paese e la musica delle popolazioni sahariane :

Gharnati e mālūf andaluso

Musicisti algerini 

Si segnalano due grandi interpreti vocali del repertorio algerino: Mohammed Tanar Fergani e Mohammed Khaznadij

Gli strumenti musicali utilizzati per riprodurre queste raffinate melodie sono a corda, come il rebab, una sorta di violino, e l'ud; a percussione, come il darbuka e il tar; strumenti tipici del popolo Haussa sono l'agaïta, una piccola tromba di legno, e il kakaki

L' imzad, strumento musicale tuareg

La musica Tuareg ha funzioni non solo legate al divertimento ma accomagna le fasi più importanti della vita sociale

Danza e musica araba 

La musica araba è un fenomeno ricco e complesso nel quale orientarsi non sempre è semplice; scopri le origini della musica e della danza orientale araba, il rituale Zar e gli strumenti musicali del mondo arabo

Tra le danze tipiche algerine troviamo la danza d'Algeri detta raksat al Aasma, (un ballo femminile accompagnato da musica di repertorio cittadino, classico o popolare; le ballerine, vestite da ricchi costumi tradizionali abbelliti di gioielli, evidenziano l'eleganza e l'armonia dei movimenti, composti da piccoli passi leggeri); e le danze di ouwled nail

Dalla regione berbera della Kabilia proviene inoltre la danza Kabil (guarda il video), una danza tradizionale la cui esecuzione è riservata alle donne che ricordano il raccolto di olive. L’ampio costume Djebba è coloratissimo ed arricchito da bordature elaborate. Viene accompagnato dallo Foudha’, tessuto a strisce annodato sui fianchi, dalla cintura, detta ‘H’zam’i', e dal ‘Mharma’, un copricapo fiorito. E’ una danza molto difficile da eseguire: la danzatrice compie un movimento rotatorio rapidissimo e continuo che le permette di scivolare sul pavimento. L’esecuzione viene arricchita da coloratissimi foulard ricchi di frange ed anfore tenute in equilibrio sulla testa.

scuola primo grado