Flora e fauna

La maggior parte del territorio algerino è occupato dal Sahara che ricopre circa il 90% di tutta la sua superficie. Le specie vegetali ed animali presenti si sono adattate ad un clima particolarmente arido. La parte settentrionale offre diverse varietà di paesaggi: solo lo 0,9% del territorio è ricoperto da boschi. Infatti, uno dei problemi ambientali più seri con i quali il paese deve confrontarsi, è il diboscamento delle foreste (deforestazione) e la conseguente desertificazione dei suoli

FLORA

La palma da dattero è la specie arbustiva più caratteristica delle oasi. In arabo, nakhla è la palma femmina e dhokkar la palma maschio: della palma si utlizzano tutte le parti

Distribuzione del sughero

La quercia da sughero è una pianta che cresce nelle regioni centro occidentali del Mediterraneo e la produzione dell’intero sistema forestale delle sugherete (dal foraggio alla legna, alle erbe aromatiche, ai funghi, oltre naturalmente al sughero) alimenta ogni anno un giro d’affari di circa 60 milioni di euro

Gli altipiani sono ricoperti di alfa alfa, detta erba medica o sparto. Essa è stata per millenni il segreto della longevità di alcuni animali per l'alto contenuto in minerali, vitamine, proteine ed enzimi. Oltre all'utilizzo nella farmacopea, serve per fabbricare cordame e scarpe di sparto (o tela)

FAUNA

Gerboa

La fauna si concentra nelle zone desertiche del sud del paese dove vivono rarissimi ghepardi, gatti delle sabbie, gazzelle, gerboa, porcospini e lucertole. Nelle zone meno popolate del nord dell’Algeria si può ancora vedere delle volpi, delle lepri, dei gatti selvatici, delle donnole, dei cinghiali, e alcuni sciacalli e iene. Le zone costiere sono abitate da alcuni tipi di scimmie, in particolare le scimmie macaco. L’Algeria è il territorio scelto da molti uccelli migratori per svernare, fra questi spiccano le cicogne. In alcune alture si può vedere ancora qualche muflone, ma gli animali più diffusi sono i dromedari, i cavalli, le capre e i montoni

scuola primo grado