www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Algeria/Feste
Feste
La battaglia di Algeri
E' un film del 1966 diretto dal regista italiano Gillo Pontecorvo, opera documentario che costituisce una testimonianza degli eventi che caratterizzarono la città di Algeri durante la guerra di Algeria; ha vinto il Leone d'Oro alla 31ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Tra le principali feste nazionali algerine troviamo: il 5 luglio, il Giorno dell'Indipendenza, acquisita il 5 luglio 1962 dopo una guerra durata quasi otto anni (era scoppiata il 1º novembre 1954); tale data non è casuale: venne infatti scelta dalle autorità del nascente Stato indipendente, per coincidere con la data dell'entrata dei Francesi ad Algeri il 5 luglio 1830. Il referendum finale proclamò l'Algeria indipendente il 3 luglio, ma la volontà di far coincidere simbolicamente la data dell'indipendenza con quella dell'arrivo dei Francesi rispondeva ad aspettative di rivalsa che erano profondamente radicate da molto tempo.
Troviamo poi la Festa Nazionale, celebrata il 19 giugno e l'anniversario della Rivoluzione, il 1° novembre
A queste vanno aggiunte le festività islamiche, variabili secondo il calendario lunare. Dal momento che il calendario lunare Hijra è più corto di 11 giorni rispetto al calendario Gregoriano, ogni anno le feste islamiche cadono approssimativamente 11 giorni prima dell’anno precedente.
Le principali feste islamiche sono: Eid al Fitr– 3 giorni di celebrazioni che segnano la fine del Ramadan, il mese del digiuno; Eid Al-Adha, comunemente conosciuta come al-Eid al-Kabeer - la grande festa che commemora l’offerta del profeta Abramo per il sacrificio e che dura quattro giorni alla fine del mese del Hajj; il Nuovo Anno Islamico e Aid-Mawlid al-Nabi, ovvero l' anniversario della nascita del profeta Maometto
In molti paesi africani la libertà di religione non esiste, in particolare per chi professa la religione di Gesù Cristo. In Algeria, la situazione delle piccole comunità cristiane sparse nel nord del Paese (in Cabilia, sugli altopiani del Mitidja, nella regione di Orano e di Algeri) è particolarmente difficile