Democrazia, dittature

Manifestazione in Algeria a gennaio 2011.

Secondo la Costituzione del 1976 (poi modificata nel 1988, 1989 e 1996) l'Algeria è una repubblica presidenziale democratica.

Film-Documentario sulla "primavera nera" del 2001 in Algeria. 

Film: Il ritorno degli Aarch.

Dopo gli anni bui dei Gruppi Islamici Armati, che hanno seminato morte nel Paese per tutti gli anni ‘90, il 2001 ha segnato una delle pagine più nere della storia dell’Algeria. Il corpo nazionale della Gendarmeria interviene reprimendo nel sangue i cortei di protesta nella regione della Cabilia, provocando la morte di 123 manifestanti. Una stagione tragica e funebre, poi chiamata “primavera nera”.

Sito ufficiale del Parlamento algerino con informazioni sulla composizione dell'Assemblea e dell'attività svolta.

 

Nel 1962 l'Algeria ottenne l'indipendenza dalla Francia, dopo colpi di stato e rivolte sociali.

 

Limes (Rivista Italiana di Geopolitica) - Confronto tra le rivolte in Tunisia e quelle in Algeria. Due sollevazioni contemporanee ma nate da problemi diversi.

 

In Algeria rivolte e scontri per l'aumento dei prezzi generalizzato.

 

Election Guide - informazioni varie ed elenco delle elezioni svolti dal 1999 ad oggi in Algeria.

 

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Algeria.

 

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 l'Algeria occupa il 125esimo posto.

scuola secondo grado