Democrazia, dittature

Cronologia storica 

Per ripercorrere alcune tappe della storia del Sudan del Sud, vedi la sezione Cronologia dell'Atlante di Nigrizia.

Festeggiamenti per l'indipendenza

Campagna Italiana per il Sudan 

Un Nuovo Sudan: Il Sud. Il processo costituzionale, i conflitti interni, il nodo di Abyei e le risorse come principali sfide nella costruzione del nuovo stato, le implicazioni dell’indipendenza del Sud dal Nord Sudan sul resto del paese e i delicati rapporti internazionali, sono queste le questioni centrali che ruotano intorno alla nascita del 54° stato africano (leggi il dossier)

9 luglio 2011: la data dell'indipendenza è il compimento del diritto fondamentale di autoderminazione dei popoli, un percorso doloroso che per il Sudan del Sud è iniziato alla fine del periodo coloniale (1956), si è consumato all'interno di due guerre (1969-2005) e di un breve periodo di pace fragile (2005-2011)

 

"Benedetti siate voi tra tutte le nazioni": il nuovo Sudan

La Repubblica del Sud Sudan è il 54° stato dell'Africa e il 193° Paese ad entrare nell'Organizzazione delle Nazioni Unite: questa condizione espone il Paese ad una serie di sfide non facilmente gestibili

 

Con la nascita del Sudan del Sud termina una saga decennale passata attraverso il processo di de-colonizzazione, lunghi anni di dittature sostenute dall'occidente e quando nel Sud del paese sono stati scoperti vasti giacimenti petroliferi, la successiva lotta per la secessione sudista sostenuta in particolare da Gran Bretagna e Stati Uniti.

 

 

 

Sudan del Sud: lo stato più giovane (guarda il fotoracconto a cura di A. Desiderio)

scuola secondo grado