Territori urbani

La principale città della Somalia è la capitale Mogadiscio. La città iniziò a svilupparsi per iniziativa araba, a partire dall'ottavo secolo d.C. e divenne per molti secoli uno dei centri più importanti della costa orientale africana.

L'Arco di trionfo

La storia della Somalia è profondamente legata a quella della sua capitale. Dopo esere stata conquistata dai portoghesi nel XVI secolo e dal sultano di Zanzibar nel 1872, alla fine dell'XIX secolo la città è passata in mano italiana fino alla seconda guerra mondiale. L'occupazione italiana, in particolare in epoca fascista, ha lasciato importanti segni nell'architettura della capitale, come l'Arco di Trionfo e l'albergo "Croce del Sud".

Dopo la fuga di Siad Barre che ha governato la Somalia dal 1969 fino al 1991, Mogadiscio è diventata il terreno di scontro fra i diversi pretendenti al potere. Nel 1992 le Nazioni Unite hanno autorizzato l'invio di una forza internazionale per tentare di pacificare il paese. La missione fu nota con il nome di Restor Hope. Nell'ottobre del 1993 a Mogadiscio si svolse uno degli scontri più cruenti dove persero la vita centinaia di somali e 19 militari degli Stati Uniti.

Il film di Ridley Scott Black Hawk Down racconta le vicende di questa battaglia.

scuola primo grado