Profughi/Rifugiati

Documenti Agenzie ONU

Il processo di Khartoum 

E' un accordo siglato  il 28 novembre 2014 a Roma tra i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione Europea, dei paesi del Corno d’Africa (Eritrea, Somalia, Etiopia e Gibuti) e di alcuni paesi di transito (Sud Sudan, Sudan, Tunisia, Kenya ed Egitto) con lo scopo di stabilire forme di collaborazione per combattere il traffico di esseri umani, intervenire sui fattori scatenanti dell’emigrazione, cercare di garantire dei percorsi più strutturati per chi emigra, tutelando le fasce più vulnerabili e i richiedenti asilo.

UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Attività in Somalia (notizie, operazioni, statistiche, finanziamenti, analisi e politiche, carte)

Documenti altre Organizzazioni

Peacewoman (Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà) - "Abitare nel limbo": profili di donne somale nei campi profughi di Gibuti

Racconto della migrazione di 42 profughi somali verso il Malawi (20 aprile 2005) e descrizione delle condizioni di vita dei profughi somali nei campi yemeniti (26 aprile 2007) (da Peacereporter, quotidiano online)

HRW (Human Rights Watch) - Appello al governo keniano per la concessione d'asilo ai profughi somali (13 novembre 2008)

scuola secondo grado