
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-orientale/Somalia/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
Il territorio della Somalia è caratterizzato da un clima caldo e arido che rende difficile l’agricoltura stabile in gran parte del paese. La popolazione vive dunque soprattutto di pastorizia nomade, seguendo l’andamento delle precipitazioni. In alcuni anni la siccità mette in pericolo la vita stessa delle popolazioni locali: nel 1992-’93 e ancora nel 2008 si sono verificate gravi crisi alimentari generate dalla carenza di precipitazioni.
La posizione strategica, all’imboccatura del Mar Rosso, e la difficile condizione politica hanno reso il paese un crocevia di traffici internazionali di materiale illecito. Per quanto concerne la questione ambientale, la problematica più rilevante riguarda il traffico di rifiuti tossici.
I rifiuti tossici, che andrebbero trattati secondo precise norme nei paesi in cui sono vengono prodotti, spesso vengono fatti sparire illegalmente per ridurre i costi di smaltimento.
Secondo un rapporto dell’organizzazione internazionale Greenpeace, il porto di Mogadiscio sarebbe stato costruito sotterrando centinaia di container pieni di rifiuti tossici.
La giornalista italiana Ilaria Alpi è stata assassinata in Somalia nel 1994 mentre stava indagando proprio su un traffico di rifiuti tossici dal Nord al Sud del mondo.






