www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-orientale/Kenya/Diritti
Diritti
La Costituzione è la legge suprema del Kenya: essa non solo stabilisce la struttura del governo ma anche definisce il rapporto tra il governo e i suoi cittadini.
L'attuale Costituzione è stata emanata il 27 agosto 2010 e sostituisce quella precedente in vigore dall'indipendenza del 1963. la promulgazione di questa nuova Costituzione è stata una grande vittoria dopo un ventennio di lotte per le riforme.
La costituzione è composta dai seguenti 18 capitoli:
- 1) La sovranità del popolo e la supremazia della Costituzione: tutto il potere appartiene al popolo
- 2) La repubblica: il Kenya è una repubbica ovrana e uno stato democratico
- 3) Cittadinanza: è consentito acquisire la doppia cittadinanza (cittadinanza kenyota e di un altro paese insieme)
- 4) La carta dei diritti: garantisce i diritti fondamentali inclusa la libertà di esprressione, la libertà di coscienza e di fede, il diritto alle pari opportunità per uomini e donne, la libertà dei media, garantisce i diritti delle persone arrestate e il diritto di un imputato di ottenere un processo equo
- 5) Territorio e ambiente: in Kenya il territorio deve essere amministrato secondo i principi del territorio cioè il libero accesso alla terra, la sicurezza dei diritti del territorio, l'amministrazione produttiva delle risorse del territorio, la salvaguardia delle aree a rischio
- 6) Leadership e L'integrità: l'autorità affidata ad un funzionario dello Stato deve essere coerente con gli obiettivi di questa Costituzione
- 7) Rappresentaza del popolo: tutti i cittadini hanno diritto a votare liberamente
- 8) Il legislatore: Il parlamento del Kenya è costituito dall'Assemblea Nazionale e dal Senato
- 9) Il dirigente: il Presidente il Vice presidente e il gabinetto costituiscono il braccio esecutivo dello Stato. Il Presidente è il capo dello Stato, del governo e del Consiglio di Sicurezza Nazionale
- 10) Magistratura: le autorità giudiziarie derivano direttamente dai cittadini e devono esercitare la loro professione seguendo il principio secondo cui la legge è uguale per tutti indipendentemente dallo status sociale
-
11) Governo decentrato: i principi e gli obiettivi del governo decentato sono promuovere l'esercizio democratico e responsabile del
potere, di promuovere l'unità nazionale riconoscendo la diversità, proteggere e promuovere gli interessi ei diritti delle minoranze
e le comunità emarginate e promuovere lo sviluppo economico - 12) Finanza pubblica: il sistema di finanza pubblica deve promuovere una società equa
- 13) Il servizio pubblico: i principi del servizio pubblico includeono l'efficiente e economico utilizzo delle risorse, l'imparziale distribuzione dei servizi, uguali diritti e opportunità nell'essere assunti o promossi per uomini e donne di qualunque gruppo etnico e persone diversamente abili
- 14) Sicurezza nazionale: è la protezione del Kenya contro pericoli interni e/o esterni al territorio ed è soggetta all'autorità della Costituzione e del Parlamento
-
15) Commisioni e uffici indipendenti: gli scopi delle commissioni e degli uffici indipendenti sono proteggere la sovranità del popolo, assicurare l'osservanza dei valori e dei principi da parte di tutti gli organi dello Stato democratico e promuovere il costituzionalismo.
- 16) Modifica della Costituzione: la modifica della costituzione deve essere approvata con un referendum
- 17) Disposizioni generali: ogni persona ha il diritto di intentare processi giudiziari qualora ritenesse che questa Costituzione sia in pericolo o sia stata violata
- 18) Disposizioni transitorie e consequenziali: il Parlamento stabilisce che qualsiasi legge richiesta da questa Costituzione sia approvata a governare una questione specifica entro il periodo specificato nella Quinta Scheda, a cominciare dalla data effettiva
CONFRONTA LA COSTITUZIONE DEL KENYA CON LA COSTITUZIONE ITALIANA