Case

In Kenya gli insediamenti umani si perdono nella notte dei tempi infatti proprio qui sono stati rinvenuti alcuni tra i più antichi reperti umani. Nel passato gli insediamenti erano situati lungo le coste.

All'interno vivevano invece i Masai, popolazione nomade dedita alla pastorizia. Il loro impatto con gli europei fu devastante. Decimati dalle malattie portate dagli europei, rifiutandosi di collaborare con gli inglesi, furono deportati nel sud del paese e in Tanzania, dove vivono ancora oggi.

Le etnie predominanti sono adesso quelle bantu dei kikuyu e dei luhya. A differenza di quanto capita in altri paesi del Terzo Mondo, in Kenya la popolazione vive in grande maggioranza nelle aree rurali . La capitale, Nairobi, è la città più popolosa del paese. Altri importanti centri urbani sono Mombasa, principale porto del paese e Nakuru.

La casa Masai:

Mentre nel passato le abitazioni erano fatte per resistere poco tempo, negli ultimi due secoli i masai hanno dato vita ad una casa (akakkan) abbastanza standardizzata.

L’akakkan tradizionale prevede un recinto spinoso all’esterno per proteggersi dagli animali selvatici, e un recinto spinoso all’interno per accogliere il bestiame alla sera.

La prima casa sulla destra dell’entrata principale sarà la casa del capo famiglia, la seguente quella della prima moglie. La prima casa sulla sinistra sarà quella della seconda moglie, se presente. A seguire sono le casette per i bambini e le bambine. I figli vivono con la madre fino a circa 5 anni di età, dopo dormono da soli.

Le singole case sono fatte con sterco mescolato a fango e posto su di una struttura di rami flessibili. La forma è ovale con l’entrata bassa verso il punto di minor larghezza. All’interno la casa è divisa in tre sezioni. Al centro della casa c’è un focolare dove cucinare, ad un capo della stanza il letto dell’occupante, dall’altro lato il letto per i bambini o un piccolo ripostiglio. L’altezza massima della casa è di circa 1,5 metri.

Tale tipo di costruzione sta ormai sparendo e lasciando il posto a costruzioni stabili in pietra o in laminati metallici.

scuola primo grado