www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-orientale/Etiopia/Territori-rurali
Territori rurali
Le popolazioni che abitano le aree rurali vivono perlopiù di un'agricoltura destinata all'autoconsumo o della produzione di caffè, il principale prodotto agricolo destinato all'esportazione.
La qualità della vita dipende in buona parte dal prezzo del caffè sul mercato internazionale. Per questa ragione il governo etiope nel 2009 ha iniziato a far quotare il caffè alla borsa di Addis Abeba e non più a quella di New York.
Le aree rurali dell'Etiopia vivono ormai da decenni periodiche crisi alimentari, causate dallo squibrio tra popolazione e risorse. La più nota è stata quella del 1984-'85 che ha causato la morte di più di un milione di persone, nonostante la mobilitazione di milioni di persone nel mondo per raccogliere aiuti in favore delle popolazioni colpite dalla carestia. Molti aiuti raccolti anche con il famoso concerto Live Aid furono in realtà usati per scopi militari.
La crisi alimentare ha avuto anche origini e conseguenze di natura politica, come spiega lo storico Angelo Del Boca in questo articolo pubblicato sul mensile Nigrizia del 1985.
Per migliorare la qualità della vita delle popolazioni rurali in Etiopia sono attive numerose organizzazioni internazionali. Guarda i progetti dell'Organizzazione Non Governativa italiana LVIA.