Diritti

Il Presidente Mélès Zenawi, conserva il potere dal 1991 e nelle elezioni del 2005 ci sono state forti proteste sulla regolarità delle operazioni di voto. La protesta è stata però repressa e i principali leader politici dell'opposizione sono stati incarcerati.

Sulla repressione dei diritti politici e civili, leggi il rapporto annuale di Amnesty International. Dopo due anni dall'arresto, molti prigionieri sono stati graziati, ma alcuni, come Birtukan Mideksa (foto), leader di uno dei partiti di opposizione, sono stati imprigionati nuovamente dopo poco tempo.

Le elezioni che si sono svolte nel maggio 2010, ha confermato al potere Zelawi, ma anche in questo caso il partito del Presidente è stato accusato di condizionare il risultato dello scrutinio.

Nella classifica della corruzione curata dall'organizzazione Transparency International, l'Etiopia occupa il 120° posto, una posizione non buona, ma migliore di molti stati africani e soprattutto più alta rispetto agli stati confinanti come il Sudan, la Kenya, l'Eritrea e la Somalia.

scuola primo grado