www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-orientale/Eritrea/Realta-economica
Realta economica
Dopo il periodo coloniale, l'Eritrea è stata di fatto annessa dall'Etiopia, prima come federazione e poi, dal 1960, come semplice provincia amministrativa. A partire da questo periodo si sono organizzati diversi movimenti per l'indipendenza che sono riusciti nel 1991 a riprendere il controllo del territorio eritreo e a proclamare l'indipendenza nel 1993. Leggi la cronologia degli avvenimenti storici relativi all'Eritrea.
Ascolta un dibattito di approfondimento sul tema, organizzato dall'Ong Mani Tese del 1993.
Nel 1993 è stato eletto Presidente il leader dei movimenti di Indipendenza, Isaias Afewerki (foto).
La dichiarazione di Indipendenza non ha però risolto il problema dei rapporti con l'Etiopia che nel 1998 sono sfociati in un vero e proprio conflitto armato. Il conflitto è terminato ufficialmente nel 2000, ma l'Etiopia non ha mai accettato il responso della Commissione Indipendente delle Nazioni Unite relativo ai confini tra i due paesi.
Il conflitto con l'Etiopia ha contribuito a un progressivo isolamento e irrigidimento del governo eritreo, che ha progressivamente limitato le libertà civili e politiche della popolazione.
L'isolamento politico si è tradotto in un progressivo isolamento economico. L'Italia resta uno dei partner principali, insieme ad alcuni stati arabi, gli USA e la Cina, ma le relazioni del governo eritreo con il resto del mondo si fanno via via più difficili.