www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-orientale/Eritrea/Migrazioni
Migrazioni
Le gravi violazioni dei diritti umani, l'obbligo del servizio militare a vita e le carestie strutturali sono tra i principali fattori di spinta per le fasce più giovani della popolazione eritrea. Nel 2015, secondo l'agenzia Frontex, le persone giunte in Italia irregolarmente provenienti dall'Eritrea sono le più numerose. Il viaggio dall'Eritrea verso l'Europa è particolarmente pericoloso. Molte persone vengono imprigionate in Sudan, da dove vengono anche rimpatriate o sequestrate dai trafficanti di uomini (e di organi) che le portano, attraverso il Sudan, verso l'Egitto con la lusinga di essere aiutate a raggiungere Israele. La meta finale però non viene mai raggiunta e il Sinai diventa il capolinea dove avvengono le peggiori atrocità : torture, espianto di organi, stupri, ... (leggi il rapporto "The Human Trafficking Cycle: Sinai and Beyond", 2013). Le persone che riescono ad arrivare in Libia non sono più fortunate, vittime delle violenze e di continue sopraffazioni.
Con un saldo migratorio pari a -0,23, secondo gli ultimi dati dell’UNDP, l'Etiopia risulta essere un Paese prevalentemente di emigrazione. Infatti, consultando gli ultimi dati elaborati da Indexmundi,si può osservare tale tendenza emigratoria attraverso diversi parametri:
- la variazione degli spostamenti migratori (emigrazione ed immigrazione) tra il 2000 al 2014;
- il rank a livello mondiale: l'Eritrea si trova al 90° posto sui 221 Paesi presi a confronto;
- una carta comparativa a livello mondiale dei diversi tassi netti migratori.
Documenti Agenzie ONU
UNDP (United Nations Development Program) – Pagina delle attività del programma per lo sviluppo e ultime informazioni sul Paese
United Nations Department of Economic and Social Affairs / Dipartimento per gli l’Economia e gli Affari Sociali delle Nazioni Unite) - International Migration Stock (revisione del 2015)
Documenti altre Agenzie
Eritrei in Italia
Guarda i dati della popolazione residente in Italia proveniente dall'Eritrea al 1° gennaio 2015 (Fonte: ISTAT).
(Centro di Monitoraggio degli Spostamenti forzati Interni) - Scheda dell'Eritrea con statistiche, documenti e carte sugli spostamenti e sulla permanenza delle tensioni lungo i confini con l'Etiopia.