www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Togo/Territori-urbani
Territori urbani
La struttura urbana del Togo è tipica dei paesi colonizzati della costa della Guinea, caratterizzata da un centro più importante sulla costa, Lomè, e da un centro di secondo livello nell'interno, Sokodè. Tale struttura serviva ai colonizzatori per mettere in collegamento le zone di produzione agricola nell'interno con i centri commerciali della costa.
Negli anni Settanta il Togo ha vissuto un periodo di sviluppo economico e la capitale del paese, Lomè, è stata per alcuni anni un centro di primo livello per la politica e l'economia dell'Africa occidentale. I primi accordi tra la Comunità Europea e i paesi in via di sviluppo dell'area africana, caraibica e del pacifico (i cosiddetti paesi ACP) vennero firmati nel 1975 a Lomè e nella stessa città vennero confermati nel 1980, 1985 e 1990.
Ancora oggi, nonostante il declino seguito alla crisi degli anni Novanta, Lomè rappresenta un'interessante meta turistica.
La crescita delle città costiere nei paesi del Golfo di Guinea, sta portando alla formazione di una grande conurbazione, all'interno della quale è sempre più difficile distinguer i limiti delle singole città. Lomè, ad esempio, è ormai di fatto collegata con la città di Aflao, nel vicino Ghana. Nel libro del geografo Mike Davis, Il pianeta degli Slum, si parla della conurbazione del Golfo di Guinea: leggi un estratto.
Questa grande conurbazione si sviluppa soprattutto attraverso la crescita di vasti insediamenti informali che raccolgono gli strati più poveri della popolazione.