www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Togo/Diritti
Diritti
In Togo il potere politico è controllato da una sola famiglia dal 1967, anno del colpo di stato con cui Etienne Eyadema ha deposto il Presidente in carica Nicolas Grunitzky. Nel 2005 alla morte di Eyadema, il figlio Faure Gnassingbé ha preso il potere di fatto attraverso un colpo di stato, successivamente confermato da elezioni, peraltro molto contestate.
I diritti civili presentano quindi significative restrizioni. Leggi il rapporto sui diritti umani dell'organizzazione internazionale Amnesty International.
Uno dei settori più delicati è quello della stampa. Leggi le notizie sul togo dell'Associazione Reporter Senza Frontiere che difende la libertà di stampa nel mondo. Secondo la classifica stilata da Reporter Senza Frontiere, il Togo occupa oggi la 60° posizione nel mondo per la libertà di stampa.
Un altro problema importante per il Togo e per molti altri stati africani è la corruzione. Nella classifica elaborata dall'associazione Transparency International il Togo occupa la 111° posizione.