Democrazia, dittature

Il 27 aprile 2010 il Togo ha festeggiato i cinquant'anni dell'Indipendenza, data in cui il Togo francese proclama la sua autonomia. Era il 1960. Il sud del Togo, amministrato dal Regno Unito, veniva invece annesso al Ghana nel 1956.

 

 

Aprile 2005 - Violenze durante le elezioni presidenziali (foto: Ben Curtis)

Il 5 febbraio 2005 è scomparso uno dei presidenti africani con il più lungo "regno" politico: Gnassingbé Eyadéma, trentotto anni alla guida del Paese. La questione della successione del potere ha aperto una grave crisi che ha oltrepassato le frontiere del Togo: da un lato la Francia - fedele sostenitrice del regime - e dall'altro le organizzazioni africane che, a differenza del passato, vogliono dimostrare un'identià e una forza proprie ed autonome.

 

Prima nominato, poi eletto, Faure Eyadéma - il figlio del decano Gnassingbé - ha preso il potere perpetuando il regime del padre come in una dinastia monarchica.

Le elezioni di aprile 2005 sono state accompagnate da violenze e soprusi, frodi e corruzione che hanno provocato la morte di molte persone e l'esodo di circa 25.000 cittadini togolesi diretti nei vicini Ghana e Benin

scuola secondo grado