Realta economica

Politica

Dopo l'indipendenza, raggiunta nel 1961, la Sierra Leone ha vissuto tre decenni di governo autoritario senza un reale pluralismo politico. A partire dagli anni Novanta la situazione è ulteriormente peggiorata, precipitando il paese in una guerra civile che ha causato più di 200.000 morti. Nel 1999 venne inviata nel paese anche una forza di pace delle Nazioni Unite, l'UNAMSIL, che operò fino al 2005.

Ernest Bai Koroma

Nel 2001 la guerra viene dichiarata conclusa e nel 2002 Ahmad Tejan Kabbah, già al potere a più riprese durante la guerra civile, vince le prime elezioni post-belliche.

Nel 2007 si sono svolte nuove elezioni politiche che hanno portato al potere l'attuale Presidente Ernest Bai Koroma.

 

Economia

L'economia del paese si fonda sull'esportazione di prodotti dell'industria mineraria, in particolare diamanti, ferro e bauxite.

I diamanti soprattutto sono un prodotto chiave: negli anni Novanta il loro commercio illegale ha alimentato la guerra civile, oggi invece il governo sta cercando di regolare l'estrazione di questi prodotti. Lo sfruttamento illegale è però ancora fortissimo e le popolazioni locali beneficiano in modo estremamente limitato dei proventi di questa industria, anche quando questa è condotta in modo formalmente corretto da imprese straniere.

Negli ultimi anni ha acquisito una notevole importanza anche l'estrazione del rutilo, un minerale da cui si può estrarre il titanio, molto utilizzato nell'industria aeronautica e aerospaziale.

 

scuola primo grado