www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Sierra-Leone/Diritti
Diritti
Nel corso degli anni Novanta la Sierra Leone ha vissuto una delle guerre civili più sanguinose degli ultimi decenni.
Uno degli aspetti più terribili di questo conflitto fu l'utilizzo sistematico di bambini soldato, addestrati a compiere gli atti più crudeli della guerra.
Nel marzo del 2004 è stata ufficialmente avviati i lavori della Corte Speciale per la Sierra Leone, un tribunale creato dal governo della Sierra Leone e dalle Nazioni Unite per giudicare i crimini commessi durante la guerra civile.
Negli ultimi anni la situazione nel paese si è stabilizzata, ma rimangono ancora importanti violazioni dei diritti umani fondamentali. Leggi il rapporto 2010 dell'organizzazione Amnesty International.
Anche per quanto riguarda la corruzione e la libertà di stampa sono stati fatti passi in avanti, ma la situazione rimane difficile: la Sierra Leone occupa il 134° posto nella classifica della corruzione stilata ogni anno dall'associazione Transparency International.