Ambienti naturali

I parchi della pace 

Come accaduto in altre parti dell'Africa segnate da anni di conflitti anche in Sierra Leone è stato creato un parco transfrontaliero con la vicina Liberia. I parchi transfrontalieri, o peace parks, sono uno degli strumenti che gli stati, soprattutto nell'Africa meridionale, si sono dati per unire la conservazione ambientale e la ricostruzione di legami sociali in aree segnate da conflitti.

La Sierra Leone possiede uno straordinario patrimonio naturalistico, sia in termini di vegetazione, che per quanto riguarda le risorse del sottosuolo. Proprio questo patrimonio tuttavia, ha attratto gli interessi di molti soggetti nazionali e internazionali, contribuendo così all'instabilità del paese che ha vissuto negli anni Novanta un decennio di guerra civile.

Le aree protette identificate dalla legge sono tante, ma in realtà la situazione ambientale è molto difficile a causa dell'intensa deforestazione dovuta soprattutto al commercio di legname e all'intensa attività mineraria.

Per arginare la sistematica distruzione del proprio patrimonio forestale, la Sierra Leone nel 2008 ha vietato l'esportazione di legname.

Il legame tra controllo dele risorse e guerra civile è stato ancora più forte per quanto riguarda i diamanti. La vicenda ha assunto a partire dagli anni Novanta una rilevanza mondiale e nel 2006 su questo tema è stato girato il film Blood Diamonds (diamanti insanguinati), con il noto attore Leonardo di Caprio.

scuola primo grado