Territori urbani

Dakar

La capitale del Senegal, Dakar, è uno dei più importanti centri politici, economici e culturali dell'Africa occidentale. La città nella sua storia è stata sotto il controllo di molte potenze europee fino all'indipendenza nel 1960.

La città di Dakar è gemellata dal 1974 con la città di Milano. Il gemellaggio ha recentemente ripreso vigore con la realizzazione di un progetto di sostegno all'orticoltura urbana promosso dalle organizzazioni Acra e Coopi.

La città, ed in particolare la piccola isola di Gorée, è stata per diversi secoli uno dei centri del commercio e del traffico di schiavi che si svolgevano nell'oceano Atlantico. Per questo motivo nel 2010, nel cinquantenario dell'indipendenza, è stato realizzato un enorme "monumento al rinascimento africano" (foto). Il monumento, la più alta statua del mondo, è stato oggetto di molte polemiche, soprattutto legate all'elevato costo di realizzazione, particolarmente rilevante se confrontato alle difficili condizioni di vita degli abitanti dell'isola.

 

Saint Louis 

La città di Saint Louis, alla foce del fiume Senegal, come Dakar è stata per secoli un centro del commercio transatlantico. La città ha conservato un impianto coloniale per la quale è nota a livello internazionale. Per queste ragioni Saint Louis, come anche l'isola di Gorée, è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, l'agenzia della Nazioni Unite che si occupa di educazione, scienza e cultura.

Tra i problemi principali delle città senegalesi, come di molte altre città africane vi è certamente la gestione dei rifiuti. Per questa ragione l'associazione LVIA ha promosso diverse attività di valorizzazione dei rifiuti plastici.

scuola primo grado