Territori rurali

In diverse regioni rurali del Senegal la popolazione riesce con difficoltà a garantirsi un'alimentazione sufficiente in quantità e qualità. Tuttavia vi sono notevoli differenze tra le aree più aride, dove prevalgono coltivazioni di autosussitenza come miglio e sorgo, e le aree più umide, più prossime al mare o ai fiumi, dove si trovano con più facilità colture commerciali come il riso.

In particolare in Senegal in epoca coloniale sono state imposte dai francesi alcune coltivazioni destinate all'esportazione come l'arachide o il cotone. In tempi più recenti ci sono state forti proteste da parte dei contadini senegalesi per gli accordi commericiali che l'Europa voleva imporre all'Africa che avrebbero minacciato proprio le principali produzioni sengalesi. Leggi l'articolo

La crisi alimentare del 2008 ha colpito tutta l'Africa, ma in particolare alcuni paesi come Senegal dove ci sono state forti proteste. Per rispondere a questa crisi il governo senegale ha lanciato un nuovo programma, chiamato Goana (grande offensiva agricola per il cibo e l’abbondanza). Il progetto, che ha avuto una grade risonanza sulla stampa, è stato criticato da più parti perché si teme che, al di là delle grandi dichiarazioni, non ci sarà un reale miglioramento della qualità della vita delle popolazion rurali.

scuola primo grado