www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Senegal/Inquinamento
Inquinamento
I rifiuti sono tra le maggiori fonti di inquinamento. In particolare, i sacchetti di plastica non biodegradabile se non smaltiti correttamente provocano gravi danni ambientali e alla salute umana. Dal 31 dicembre 2008, a seguito di un legge ministeriale, il Senegal non doveva più importare, produrre e vendere sacchetti di plastica non biodegradabile, ma la legge è stata sospesa poco dopo la sua applicazione
Documenti Agenzie ONU
UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization/Man and the Biosphere Programme - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) - Studio sul bacino idrografico del fiume Senegal. L'inquinamento del fiume è legato ad una pluralità di cause: immissione di acque di scolo, pesticidi ed altri prodotti chimici utilizzati in agricoltura
UNEP (United Nations Enviornment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Accordo regionale tra i paesi dell'Africa occidentale e centrale in materia di inquinamento dell'aria (2009). L'accordo riguarda 21 paesi. L'accordo si compone dei seguenti capitoli: 1. cooperazione regionale, 2. sistema dei trasporti, 3. pianificazione e gestione urbana, 4. settore industriale ed minerario, 5. incendi boschivi, incendi incontrollati e deforestazione, 6. inquinamento interno dell'aria, 7. gestione ambientale nazionale e regionale, 8. partecipazione pubblica nella gestione della qualità dell'aria, 9. sviluppo formazione/ricerca
Documenti di altre Organizzazioni
IRC (International Water and Sanitation Centre/Centro internazionale per l'acqua e la salute) - In Senegal più dell'80% dell'acqua utilizzata proviene dagli acquiferi sotterranei. Nel Senegal centrale, quest'acqua è affetta da inquinamento da fluoro che supera 8,5 mg/l, di gran lunga maggiore rispetto alla soglia massima di 1,5 mg/l stabilita dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
GRET (Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale) - La gestione dei rifiuti domestici nelle città secondarie del Senegal (caso di studio, 2006)