www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Senegal/Ambiente
Ambiente
Il territorio del Senegal occupa il bordo atlantico dell'Africa occidentale sudanese compreso fra la grande ansa del fiume omonimo ed i primi contrafforti del Fouta Djalon
La pesca intensiva ed incontrollata, il disboscamento e l’erosione della costa (legata al processo di urbanizzazione, ai cambiamenti climatici, alla speculazione e abusivismo edilizi, all’esportazione illegale della sabbia), i rifiuti sono tra i problemi ambientali più gravi
Documenti Agenzie ONU
Riserve della biosfera
Le riserve della biosfera sono aree di ecosistemi terrestri, costieri e marini, in cui, attraverso un'appropriata gestione del territorio, si associa la conservazione dell'ecosistema e la sua biodiversità con l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali
UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - Profilo ambientale: programmi e documenti per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile
UNESCO/MAB (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization/Man and the Biosphere Programme - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura/Programma uomo e biosfera) - Il parco nazionale Niokolo-Koba è considerato una riserva della biosfera
UN/DESA/DSD (United Nations/Department of Economic and Social Affairs/Division for Sustainable Development-Nazioni Unite/Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali/Divisione per lo Sviluppo Sostenibile) - Informazioni, dati e rapporti relativi alla sostenibilità in Senegal
Documenti di altre Organizzazioni
Immagini
Principali problematiche ambientali
Ministero dell'Ambiente - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di ambiente, protezione della nutura, bacini di ritenzione e laghi artificiali
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Parchi, riserve ed altre aree protette del Senegal. Il primo parco nazionale è stato istituito nel 1925 sotto il dominio coloniale francese.I l Senegal è stato il primo stato africano ad accedere alla Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente in Europa (Convenzione di Berna del 1979) nel 1987, particolarmente importante per quanto riguarda gli uccelli migratori