Acqua

La Valle del Fiume Senegal (Fonte:IRD). Come altri fiumi dell'Africa saheliano-sudanese, il Senegal è stato oggetto di un grande progetto idraulico finalizzato all'agricoltura fin dall'epoca coloniale. Sono state realizzate due dighe, una a valle, la diga di Diama ed una a monte, la diga di Manantali (in Mali), alle quali sono seguiti gli aménagement, cioè le pianificazioni agricole (estensioni di terre bonificate per l'uso agricolo ed irrigate) destinate alla ceralicoltura (in particolare, riso) per un totale di circa 70.000 ha. Queste pianificazioni agricole sono gestite dalla SAED (una società statale che si occupa dello sviluppo della valle del fiume Senegal)

In Senegal, come in tutto il Sahel (dove si alternano una lunga stagione secca e una breve stagione di piogge intense), l’acqua è un bene prezioso. Il miglioramento dell'accesso acqua, la disponibità di acqua potabile e di servizi di fognatura rappresentano delle sfide urgenti, nelle zone urbane, ma soprattutto nelle zone rurali. Azioni appropriate in questia direzione consentirebbero di migliorare l’alimentazione, ridurre il rischio di malattie, incrementare la qualità della vita, ecc. Molti sono i programmi e i progetti che mirano a risolvere i problemi legati all'acqua: da quelli delle Agenzie internazionali, al Governo, alle organizzazioni non governative, ma gli obiettivi sono solo parzialmente raggiunti

Pozzo per l'approvvigionamento idrico in zona rurale

 

Documenti Agenzie ONU

FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura in Senegal

Documenti di altre Organizzazioni

Codice dell'acqua 

La legislazione sull'acqua risale al 1981. Le risorse idrauliche sono definite demanio pubblico

Ministero dell'Agricoltura - Politiche, piani e programmi, potenzialità di investimento in ambito agricolo ed idraulico

Manifesto di lancio del programma GOANA (Grande Offensive Agricole pour la Nourriture et l'Abondance)

 

 

 

 

GOANA (Grande Offensive Agricole pour la Nourriture et l'Abondance/Grande offensiva agricola per la nutrizione e l'abbondanza) - E' un progettodi incentivazione dell'agricoltura senegalese, sottoscritto dal presidente della Repubblica, Maître Abdoulaye Wade e lanciato nel 2008. Gli obiettivi specifici, in termini di produzione sono (consulta le cifre per ogni coltura):

  1. Manioca: 3 milioni di tonnellate
  2. Mais: 2 milioni di tonnellate
  3. Riso: 500.000 tonnellate
  4. Altre coltivazioni alimentari: 2 milioni di tonnellate

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce in Senegal

 

Torre piezometrica (château d'eau) a Vélingara (Ferlo): serbatoio pensile che raccoglie acqua di falda utilizzata per la fornitura alle utenze domestiche

scuola secondo grado