Territori urbani

In Africa non sono molte le regioni in cui le città hanno avuto un'origine autonoma, indipendente da interventi esterni. La Nigeria costituisce in questo senso un caso particolare perché ha una delle storie urbane più antiche del continente.

Nel Nord della Nigeria, nella regione Hausa, già dal XII secolo si è sviluppato un sistema di città-stato organizzato intorno a vie commerciali che mettevano in comunicazione le foreste del Golfo di Guinea con il Nord Africa e il bacino del fiume Niger con quello del Nilo. Ancora oggi questa regione ospita molti centri urbani importanti, tra i quali spicca la città di Kano, che ha una popolazione di circa 2,5 milioni di abitanti.

Nella regione sud-occidentale del paese invece si è sviluppato, a partire dall'anno 1000 il sistema di città Yorouba. La città principale, Ibadan, è oggi la seconda città del paese, abitata da oltre 5 milioni di persone.

Stazione degli autobus a Lagos

La città principale è Lagos, che con i suoi 10 milioni di abitanti è una delle città più grandi del mondo.

La grande crescita di questi centri urbani pone problemi molto rilevanti in merito alla gestione della popolazione che arriva in città. Leggi la scheda dell'architetto Alberto Arecchi sull'urbanizzazione di Africa e sugli insediamenti precari.

scuola primo grado