Realta economica

Economia

L'economia della Nigeria, una delle più forti del continente, dipende però in larga misura dall'esportazione di poche materie prime, in particolare il petrolio che produce circa un terzo della ricchezza del paese, ma che contribuisce in modo molto limitato al benessere della popolazione.

L'agricoltura occupa ancora la maggioranza della popolazione nigeria ed è in larga parte volta all'autosostentamento. Nel passato in Nigeria era anche molto rilvante l'agricoltura destinata all'esportazione, in particolare per quanto riguarda il cocco, le arachidi e l'olio di palma. Negli ultimi decenni però, le esportazioni si sono fortemente ridotte e ora la Nigeria importa olio di palma da paesi asiatici come la Malesia e l'Indonesia.

A differenza degli altri paesi dell'Africa occidentale, tuttavia, la Nigeria possiede un settore industriale di un certo rilievo, anche se in molti casi caratterizzato da impianti obsoleti o in crisi. I settori più rilevanti sono quello agro-alimentare e quello tessile. I tessuti prestampati che costituiscono la base della moda africana sono spesso prodotti in Nigeria, anche se la produzione asiatica è in aumento e la principale impresa nigeriana, Real Wax, è ora controllata dalla multinazionale olandese Vlisco.

Un elemento che pesa in modo molto rilevante sull'economia nigeriana è il settore della contraffazione e del contrabbando. Tali attività da una parte penalizzano le imprese virtuose, sottraggono risorse allo stato e in alcuni casi come in quello dei medicinali possono costituire un rischio per la salute stessa delle persone.

Politica

La Nigeria ha una storia pollitica tormentata, segnata da guerre civili (Biafra 1967-1970) e feroci dittature militari (1966-1975; 1983-1998).

Jonathan Goodluck

Dal 1999 il paese è tornato ad avere elezioni libere che hanno portato al potere, pure con diverse accuse di brogli, prima Olusegun Obasanjo (1999-2007) e poi il suo erede politico Umaru Yar'Adua (2007-2010). Gli anni di governo di Yar'Adua sono stati segnati da un sostanziale immobilismo causato anche dal cattivo stato di salute del Presidente, deceduto nel 2010.

La morte di Yar'Adua ha portato al potere Jonathan Goodluck, creando un pericoloso indebolimento del potere centrale in un paese segnato da pesanti spinte separatiste.

scuola primo grado