Migrazioni

Con un saldo migratorio pari a -0,4, secondo gli ultimi dati dell’UNDP, la Nigeria risulta essere un Paese prevalentemente di emigrazione. Infatti, consultando gli ultimi dati elaborati da Indexmundi,si può osservare tale tendenza emigratoria attraverso diversi parametri:

  1. la variazione degli spostamenti migratori (emigrazione ed immigrazione) negli anni: dal 2007 si è registrato un calo notevole e costante delle immigrazioni, in netto contrasto con l’inizio degli anni 2000 in cui era possibile osservare una predominanza dei flussi immigratori;
  2. il rank a livello mondiale: la Nigeria si trova al 120° posto sui 221 Paesi presi a confronto;
  3. una carta comparativa a livello mondiale dei diversi tassi netti migratori. 

La maggior parte dei nigeriani all’estero è presente in SudanUsa,Regno UnitoCamerun e Ghana

Nigeriani in Italia 

Guarda i dati della popolazione residente in Italia proveniente dalla Nigeria al 1° gennaio 2015 (Fonte: ISTAT).

Dal 2000, le emigrazioni nigeriane verso l'Europa si sono spostate dal Regno Unito (con cui la Nigeria aveva legami coloniali) a Paesi come laSpagna, l’Italia, l’Irlanda, la Germania e la Francia. Spesso, tali spostamenti verso l’estero sono caratterizzati da viaggi rischiosi e illegali dove la presenza di trafficanti d'uomini e di donne rende ancora più pericoloso l’arrivo in Europa. Infatti, prima di poter raggiungere la propria destinazione, molti di questi migranti vengono fermati e trattenuti in Senegal, Marocco e Libia per diversi anni, alcuni perdono la vita durante il percorso attraverso le zone desertiche e, in alcuni casi, vengono rinchiusi arbitrariamente in prigione.

La maggior parte degli immigrati, invece, proviene da altri Paesi africani, in particolare dai Paesi dell'ECOWAS/CEDEAO, come il Benin, il Ghana e il Mali.

Per quanto riguarda le migrazioni interne, la parte sud-occidentale del Paese è quella che attrae più nigeriani, per la presenza dei due maggiori porti , di insediamenti industriali, di aree agricole e di opportunità di istruzione.

Documenti agenzie ONU

UNDP (United Nations Development Program / Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) – Pagina con inforamzione sul fenomeno migratorio in Nigeria.

United Nations Department of Economic and Social Affairs, il Dipartimento per gli l’Economia e gli Affari Sociali delle Nazioni Unite - International Migration Stock.

IOM (International Organization for Migration / Organizzazione internazionale per le migrazioni) - Pagina dedicata alla Nigeria.

Carta interattiva sulle migrazioni (Fonte: i-Map)

Documenti altre organizzazioni

Ministero degli Interni nigeriano - Sito nel quale è possibile consultare dati e attività del Servizio per le Migrazioni.

Migration Policy Institute - Iniziative e attività in Africa sub-sahariana.

scuola secondo grado