www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Nigeria/Inquinamento
Inquinamento
Il Delta del Niger è una delle regioni più inquinate al mondo. Le popolazioni locali hanno visto progressivamente peggiorare le loro condizioni economiche, sociali e politiche a dispetto degli ingenti guadagni dell’élite politica e delle multinazionali e di un conflitto senza fine
Il gas flaring consiste nel bruciare a cielo aperto il gas naturale proveniente dal sottosuolo come sottoprodotto del processo di estrazione del greggio. Comunemente utilizzata dalle compagnie petrolifere per ridurre al minimo i costi di estrazione, tale pratica è stata definita inaccettabile in tutto il mondo occidentale e sono disponibili soluzioni tecnologiche e organizzative per ridurne al minimo l'applicazione (oggi, in Europa occidentale il 99% del gas come sottoprodotto dell'estrazione di greggio viene utilizzato o reimmesso nel sottosuolo). In Nigeria il gas flaring è illegale dal 1984 e tuttavia, le compagnie petrolifere operanti nella regione (e in particolare nel Delta del Niger) continuano a praticarlo. Il gas flaring provoca inquinamento, fa ammalare la gente, causa l’inutile emissione nell’atmosfera di tonnellate di anidride carbonica, il gas dell’effetto serra
Con una media di circa 8.000 abitanti per km2, Lagos presenta una serie di problematiche ambientali legate alla sovrappopolazione e alle inefficienze delle politiche urbane: inquinamento dell'aria, smaltimento dei rifiuti, inquinamento dell'acqua, elevate emissioni di anidride carbonica dagli scarichi delle automobili alimentate con carburante adulterato, ecc.
Documenti Agenzie ONU
UNEP (United Nations Enviornment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Accordo regionale tra i paesi dell'Africa occidentale e centrale in materia di inquinamento dell'aria (2009). L'accordo riguarda 21 paesi. L'accordo si compone dei seguenti capitoli: 1. cooperazione regionale, 2. sistema dei trasporti, 3. pianificazione e gestione urbana, 4. settore industriale ed minerario, 5. incendi boschivi, incendi incontrollati e deforestazione, 6. inquinamento interno dell'aria, 7. gestione ambientale nazionale e regionale, 8. partecipazione pubblica nella gestione della qualità dell'aria, 9. sviluppo formazione/ricerca
Documenti di altre Organizzazioni
Amnesty International - "Il Delta del Niger è un nitido esempio di come un governo venga meno agli obblighi nei confronti dei propri cittadini e della totale mancanza di responsabilità di quasi tutte le compagnie multinazionali per l'impatto delle loro attività sui diritti umani" - la dichiarazione è di Audrey Gaughran, responsabile del settore Imprese e diritti umani di Amnesty International e coautrice del rapporto "Petrolio, inquinamento e povertà nel Delta del Niger" (2009)
Friends of Earth - Il rapporto 2005 "Gas flaring in Nigeria: a Human Right, environmental and economic monstrosity" mette in evidenza la mostruosità che colpisce le popolazioni locali: le tossine emesse dalla combustione sono all'origine di gravi problemi sanitari come nascite premature, malattie respiratorie, asma e cancro