www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Nigeria/Cambiamento-climatico
Cambiamento climatico
In Nigeria, cambiamento climatico significa aumento della vulnerabilità ambientale e sociale, in particolare degli ecosistemi si savana (aumento della scarsità idrica e del rischio di siccità) o delle aree umide
La Nigeria come il Niger, il Ciad e il Camerun, è paese membro della Commissione del Bacino del Lago Ciad. A causa della rapida riduzione del lago, la Nigeria potrebbe perdere il suo statuto di paese confinante
Desertificazione, sahelizzazione, incremento del livello del mare hanno un significato particolare per una popolazione che è passata in quindici anni da 89 a 140 milioni di abitanti. Per fare un'esempio: l'aumento del livello del mare di soli 20 cm implica lo spostamento di 740.000 nigeriani, l'aumento di 1 m di 3,7 milioni e di 2 m di 10 milioni. L'UNCCC di Nairobi ha annunciato che la città di Lagos potrebbe essere completamente sommersa dal mare
Documenti Agenzie ONU
UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - Profilo del Paese relativamente alla convenzione; Prima comunicazione nazionale sui cambiamenti climatici (2003)
FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sui cambiamenti climatici; pubblicazioni; carte
Documenti di altre Organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sul clima e le emissioni di CO2 in Nigeria
NEST (Nigerian Environmental Study/Action Team) - Organizzazione non governativa nigeriana con sede a Ibadan nata nel 1987 le cui attività sono finalizzate allo studio delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile con una particolare attenzione ai cambiamenti climatici