Popoli

 

La schiavitù 

In Mauritania è ancora forte la disugaglianza tra l'etnia dominante, Mauri, e le altre. In alcuni casi tale disuguaglianza può arrivare a forme di schiavitù alle quali sono sottoposti i gruppi etnici più deboli. La schiavitù, presente già nella cultura islamica ma rafforzata nel periodo coloniale ai danni delle popolazioni locali, è stata abolita soltanto nel 1981. Leggi l’intervista a un membro dell'Ong Sos Esclave.

La maggioranza della popolazione, circa l’80%, è costituita da mauri, etnia di discendenza arabo-berbera, giunta nel nord del paese attorno al decimo secolo e spintasi via via verso sud. Molti di loro, ancora oggi, praticano il nomadismo.

Il restante 20% è formato da popolazioni nere autoctone come wolof, toucouleur, serahuli e fulbe, che abitano prevalentemente nella valle del Senegal. I rapporti tra i due gruppi etnici sono da sempre stati segnati da forti contrasti e sono ancora difficili.

Leggi un articolo sul tema pubblicato dal quotidiano “Il manifesto”.

scuola primo grado