www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Mali/Spese-militari
Spese militari
Dal 2011, il nord del Mali vive una pesante situazione di conflitto (per approfondimenti vedi scheda Nuovi conflitti). Con la risoluzione 2085 del 20 dicembre 2012, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di schierare in Mali la missione AFISMA (African International Support Mission in Mali) per un periodo iniziale di un anno al fine di ristabilire l’ordine su un territorio sempre più occupato da gruppi di jihadisti.
Il 9 gennaio 2013 il Governo di Bamako ha chiesto l’intervento militare della Francia per cacciare i jihadisti che nel dicembre 2012 arrivarono a minacciare la capitale. Il giorno successivo cominciarono i bombardamenti dell’aviazione francese nell’ambito dell’Operazione Serval. Pochi giorni dopo anche 2.400 soldati francesi e 1.750 uomini inviati dai membri della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS) presero parte alle operazioni sul suolo maliano. Italia, Germania, Belgio, Canada, Danimarca, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno offerto equipaggiamento, elicotteri e aerei per trasportare le forze francesi in Mali.
Documenti Agenzie ONU
UN COMTRADE (United Nations Commodity Trade Statistics Database) – Dati sulle importazioni di armi (ad uso militare e civile) e principali partner commerciali
Documenti di altre Organizzazioni
SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) pubblica ogni anno un rapporto su armi, disarmo e sicurezza internazionale. È il rapporto più autorevole in materia. L'Istituto mette a disposizione il proprio database a copertura mondiale sulle spese militari per Paese.
Control Arms – Campagna internazionale per l’adozione presso le Nazioni Unite di un Trattato internazionale sul commercio delle armi (ATT), destinato a impedire i trasferimenti di armi che alimentano conflitti, povertà e gravi violazioni dei diritti umani.
Archivio disarmo - Istituto di ricerca fondato nel 1982, che studia i problemi del controllo degli armamenti, della pace e della sicurezza internazionale.