Profughi/Rifugiati

Le sorelle Takia e Fatimata nel campo profughi M’bera, in Mauritania (28/05/2012) REUTERS/Joe Penney http://www.reuters.com/news/picture/mali-refugees?articleId=USRTR32RG0

Dati aggiornati 

È possibile scaricare il documento relativo alla situazione di crisi del Mali sul sito dello IOM con dati fino al 2013 o consultare Opération Sahel con gli ultimi dati sulla Regione del Sahel.

In seguito alla violazione di varie leggi umanitarie internazionali, quali la cattura di 400 soldati maliani ad opera del MNLA (il Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad) e privati di accesso a servizi igienici di base, accuse di stupri di gruppo, esecuzioni extragiudiziali e impiego di bambini-soldato (rapporto 2012 di Amnesty International), il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di intervenire in tre momenti:

  1. Risoluzione 2085 del 2012 che determina l’inizio del coinvolgimento internazionale con l’Operazione Serval;
  2. Risoluzione 2100 del 2013 che istituisce il MINUSMA
  3. Risoluzione 2164 del 2014 che segna l’inizio dell’Operazione Brkhane

Il 28 Luglio e l’11 Agosto 2013 si sono tenute le elezioni presidenziali, previste per il 2012, dove sono riusciti a partecipare anche alcuni dei rifugiati maliani del campo profughi M’bera, in Mauritania:

  1. Luglio 2013 primo turno elezioni presidenziali
  2. Agosto 2013 secondo turno elezioni presidenziali
  3. Gli esiti hanno visto come nuovo Presidente eletto Ibrahim Boubacar Keita, ex Primo Ministro del Mali.

L’attacco all’Hotel Radisson Blu  

Se da un lato la presenza di forze internazionali ha permesso di procedere verso la stabilizzazione pacifica del Nord del Mali, secondo quanto affermato dal Segretario-Generale dell’ONU Ban-Ki Moon; dall’altro, proprio questa presenza sarebbe la causa di nuovi attacchi terroristici nel Paese. Infatti, tra le diverse rivendicazioni dell’attacco all’Hotel Radisson Blu di Bamako il 20 novembre 2015, il gruppo FLM (Front de Libération du Macina) avrebbe giustificato l’assalto come “reazione alle forze di Barkhane”. L’assalto all’Hotel Radisson è il terzo colpo terroristico nel giro di pochi mesi in Mali: Le Byblos era stato colpito l’8 agosto 2015, mentre un bar-ristorante nel centro della capitale, il 7 marzo 2015.

Attualmente, oltre alla fragilità della vita dei rifugiati nei Paesi vicini, anche la situazione interna continua ad essere caratterizzata da tensioni e vulnerabilità.

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (UN High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - UNHCR Global Appeal 2015 Update; nel sito si possono reperire informazioni recenti su rifugiati in Mali provenienti da Paesi terzi e sui rifugiati maliani in Mauritania.

IOM (International Organisation for Migration / Organizzazione internazionale per le migrazioni):

  1. Programma per rafforzare le comunità in Mauritania che ospitano rifugiati maliani.
  2. Documento sugli spostamenti dei maliani (2015)

Documenti di altre Organizzazioni

International Crisis Group -  Documento sul tentativo di accordo fra le parti coinvolte nel conflitto nel maggio 2015 (leggi anche 

Medici Senza Frontiere - Nei campi mauritani dove vivono migliaia di maliani con gravi problemi di malnutrizione e dove la denutrizione è un'importante causa di morte. 

RFI - Attualmente, oltre alla fragilità della vita dei rifugiati nei Paesi vicini, anche la situazione interna continua ad essere caratterizzata da tensioni e vulnerabilità.

scuola secondo grado