Nuovi conflitti

Preziosi tesori storico-culturali dell’antica città di Timbuctu, patrimonio dell’UNESCO, e delle altre città della regione sono stati distrutti dai jihadisti (Fonte: genius.com)

In seguito alla caduta del dittatore libico Muammar Gheddafi nel 2011 (per approfondimenti vedi la scheda Nuovi conflitti in Libia) si sono “risvegliati” i gruppi tuareg nel nord del Mali. Da quando prese il potere in Libia il 1° settembre 1969 il leader libico, arruolando guerriglieri tuareg nel proprio esercito, era riuscito a garantire un certo controllo e quindi una certa “stabilità” nelle regioni occupate dai tuareg. Quindi, dopo la morte di Gheddafi, i guerrieri tuareg “liberati” dai vincoli, hanno deciso di raggiungere i gruppi tuareg del nord maliano per aiutare militarmente il Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad (MNLA). Il sopraggiungere dei guerrieri tuareg diede nuova linfa anche ai gruppi jihadisti che videro ingrossarsi le proprie file tanto da diventare una minaccia per l'intero territorio e in particolare per Timbuctu e i tesori della regione.

Documenti ONU

UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime/ Ufficio delle Nazioni Unite competente su Droga e Criminalità) - ufficio di supporto alla lotta al crimine internazionale portata avanti dai governi nazionali. Monitora costantemente le principali direttrici del traffico degli stupefacenti ed elabora dai sui principali flussi di eroina e cocaina (vedi Report 2014). UNODC presenta una pagina dedicata all'Africa ed ai programmi particolari di raccolta ed elaborazione dati rivolti al continente africano.

Documenti altre organizzazioni

 

I conflitti, spesso ignorati o dimenticati dai massa media, che infiammano tutto il mondo lasciano dietro sé una scia mortale di Mine Antiuomo che continuano a mietere vittime a distanza di anni dalla fine delle ostilità, soprattutto tra coloro che la guerra nemmeno la hanno combattuta. E-Mine promuove la messa al bando delle mine antiuomo e la messa in sicurezza dei territori minati. Scheda Paese sulle azioni intraprese da E-Mine in Mali.

CDCA (Centro Documentazione Conflitti Ambientali) - Centro di studi che raccoglie informazioni sui conflitti ambientali nel mondo. Il materiale è suddiviso per area geografica o per area tematiche: biodiversità, idrocarburi, miniere, foreste, acqua. Esplora l'atlante mondiale della giustizia ambientale

Pacific Institute - World's Water - Portale informativo sulle riserve mondiali di acqua dolce, presenta una mappa interattiva e una cronologia dei conflitti legati alla risorsa destinata a scarseggiare sempre più nei prossimi anni.

scuola secondo grado