Inquinamento

Bamako (capitale del Mali). L'inquinamento dell'aria è uno dei maggiori problemi delle città africane

La gestione dei rifiuti in Mali è una delle principali preoccupazioni delle amministrazioni comunali. In particolare, la città di Bamako, capitale del paese, ospita numerose discariche a cielo aperto. Una di queste è nel quartiere Djelibougou, a est della capitale, sulla riva sinistra del Niger. In Mali, i Comuni affidano la raccolta dei rifiuti a dei Groupements d’Intérêt Economique (GIE), cioè dei gruppi di interesse economico

Documenti Agenzie ONU

UNEP Chemicals (United Nations Environment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, settore per le sostanze chimiche) - L'inquinamento in Mali. Se la desertificazione è il problema più conosciuto, l'inquinamento è sicuramente quello con gli effetti più devastanti sulla salute umana e ambientale. Le cause sono molteplici: insufficienti o mancanti misure sanitarie, scarsa gestione dei rifiuti, insicurezza sul diritto alla terra, scorretto uso di fertilizzanti chimici e di pesticidi per l'agricoltura, ecc.

 

UNEP (United Nations Enviornment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Accordo regionale tra i paesi dell'Africa occidentale e centrale in materia di inquinamento dell'aria (2009). L'accordo riguarda 21 paesi. L'accordo si compone dei seguenti capitoli: 1. cooperazione regionale, 2. sistema dei trasporti, 3. pianificazione e gestione urbana, 4. settore industriale ed minerario, 5. incendi boschivi, incendi incontrollati e deforestazione, 6. inquinamento interno dell'aria, 7. gestione ambientale nazionale e regionale, 8. partecipazione pubblica nella gestione della qualità dell'aria, 9. sviluppo formazione/ricerca

 

Documenti di altre Organizzazioni

WaterAid (ONG internazionale che si occupa di accesso all'acqua potabile, a condizioni di vita igieniche e sanitarie dignitose) - Studio sulla qualità delle acque sotterrane in Mali eseguito dalla British Geological Survey (2002)

scuola secondo grado