www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Mali/Biotecnologie
Biotecnologie
Il Mali ha ratificato la Convenzione sulla biodiversità la quale riconosce il diritto di sovranità degli Stati sulle proprie riserve genetiche e subordina la raccolta di queste risorse all'accordo preliminare e alla ripartizione giusta ed equa dei benefici derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche. Questi due principi fondamentali della Convenzione non vengono rispettati, a tal punto che le multinazionali utilizzano le risorse biologiche africane in totale assenza di accordo con le comunità locali. La penetrazione dei semi OGM in Africa ne è un esempio e il caso del Mali è particolarmente significativo nella direzione della conservazione della biodiversità e della produzione di sementi tradizionali, nonostante l'autorizzazione dell'Assemble Nazionale (2008) di importare, produrre ed esportare ogni tipo di OGM (che ha incontrato l'opposizione dei contadini)
Documenti Agenzie ONU
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie
Documenti di altre Organizzazioni
Loi d'Orientation Agricole au Mali (sito dedicato alla Legge di orientamento agricolo del 2006) - Articolo sull'abbandono dell'agricoltura maliana di fronte agli ogm
CNOP (Coordination Nationale des Organisations Paysanne/Coordinamento nazionale delle organizzazioni contadine) - Proposte di emendamenti delle organizzazioni contadine e della società civile sul progetto di legge intitolato "sicurezza delle biotecnologie nella Repubblica del Mali"