www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Guinea-Bissau/Territori-rurali
Territori rurali
Il traffico di stupefacenti
Le Isole Bijagos sono diventate negli ultimi anni uno dei punti chiave del traffico internazionale di stupefacenti. Le isole, praticamente prive di un controllo da parte della polizia, vengono infatti utilizzate dai trafficanti come punto di appoggio tra le zone di produzione in America latina e le zone di consumo in Europa.
I villaggi delle aree rurali della Guinea Bissau sono tra i luoghi più poveri del mondo. Per sostenere le attività agricole di queste popolazioni sono attive diverse organizzazioni internazionali, anche italiane.
Nelle regioni costiere di Oio, Quinara e Tombali l'ONG LVIA ha avviato diversi progetti di sviluppo dell'economia rurale e di diversificazione della produzione agricola.
Nella zona del fiume Cacine, sempre nella regione di Tombali, l'ONG Mani Tese promuove un progetto per sostenere le attività di pesca degli abitanti dei villaggi.
Tra le aree più svantaggiate del paese vi sono le isole Bijagos. Collegate difficilmente con la terra ferma, molte di queste isole sono prive anche dei serivizi essenziali. Leggi la scheda del progetto di sviluppo promosso da Mani Tese in queste isole.