www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Ghana/Realta-economica
Realta economica
Le prime testimonianze di insediamenti umani lungo la costa del Ghana risalgono a circa 40.000 anni fa, ma per avere una storia scritta della regione bisogna aspettare fin verso la fine del XV secolo con l'arrivo dei portoghesi, giunti sul posto alla ricerca di oro di cui avevano notato grande abbondanza negli ornamenti dei potenti re ashanti che regnavano sul popolo degli Akan. L'arrivo dei portogesi segnò l'inizio della colonizzazione e di una nuova fase storica del paese
Oggi il Ghana è una Repubblica Presidenziale, in cui il presidente e il parlamento vengono eletti a suffragio universale ogni quattro anni. È ancora in vigore la pena di morte
Il Ghana ottenne l’indipendenza dagli Inglesi il 6 marzo del 1957. Il primo responsabile del nuovo stato fu Nkrumah, considerato il "Padre della Patria" del Ghana, l'uomo politico che è riuscito in meno di due lustri a trasformare un sogno in realtà politica: l'indipendenza del suo Paese dal colonialismo, senza lo sconvolgimento di una guerra di liberazione
Per l'economia del Ghana, la coltura del cacao, introdotta da missionari presbiteriani intorno alla metà del XIX secolo e diffusa in tutto il paese dal 1879 in po, è una delle pricipali risorse agricole
L’economia è prevalentemente rurale e i maggiori beni d’esportazione sono il cacao, l’ananas e il legname. Anche l’attività di estrazione di metalli preziosi, soprattutto l’oro, riveste un ruolo di grande importanza
Insegne divine
Le insegne dei negozi in Ghana ricordano inni e preghiere, personaggi ed episodi biblici: attività commerciali ed affari sono affidate alla volontà divina
Dopo il progresso economico degli anni ’80 del secolo scorso, il crollo dei prezzi dell’oro e del cacao, abbinato alla crescente corruzione e al ristagno delle riforme negli anni ’90, ha portato a una massiccia svalutazione del cedi (valuta che circola nel paese), facendo precipitare il Ghana in una grave crisi economica
Le miniere d'oro del paese sono oggi le decime al mondo per la produzione di oro, grazie in particolar modo alla produzione delle due nuove miniere di Chirano Gold Mines e Newmont Ghana Bold. Durante la colonizzazione, il Ghana era conoscituto come la Gold Cost (la costa dell'oro). Lo sfruttamento delle miniere causa gravi devastazioni ambientali i cui effetti si ripercuotono sulle popolazioni contadine