Profughi/Rifugiati

Persone costrette a camminare per chilometri e chilometri in condizioni avverse per scappare alle violenze scoppiate nel distretto di Bawku a metà 2010.

A causa di violenze scoppiate nel distretto nord-orientale di Bawku, le autorità ghanesi con a supporto quelle del Togo, a maggio 2010 hanno dovuto far fronte ad un esodo di qualche migliaio di profughi.

 

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Notizie relative alla situazione dei profughi e dei rifugiati, dati ed attività dell'organizzazione in Ghana.

 

In Ghana vi sono circa 3.000 rifugiati provenienti dalla Costa d'Avorio. Secondo un addetto del Ghana Refugee Board, da marzo entrano in Ghana circa 60 persone al giorno che chiedono protezione.

Documenti altre Organizzazioni

Sito web del Ministro dell'Interno del governo ghanese.

Nel marzo 2008, molti rifugiati (in gran parte liberiani) del campo di Buduburam protestarono contro il pericolo di un loro rimpatrio in Liberia o di un loro spostamento in altri campi profughi in Ghana.

 

 

The Ghana Refugee Board (Commissione del Ministero dell'Interno per i Rifugiati del Ghana) - Istituita con la Legge Nazionale per i Rifugiati del 199, la Commissione ha la responsabilità della gestione delle attività relative ai rifugiati nel Paese; ascolta i rifugiati e garantisce a seconda dei casi lo status di rifugiato ai richiedenti asilo provenienti da zona a rischio di persecuzione.

 

 

Sito web del campo rifugiati di Buduburam - Campo profughi e rifugiati nato nel 1990 per accogliere molti liberiani che scappavano dalla guerra civile che era scoppiata nel loro Paese. Nel 1997, si tennero in Liberia delle elezioni ritenute giuste dall'UNHCR perciò l'Organizzazione sospese i suoi finanziamenti per questo campo. Di conseguenza, si stima che circa 3.000 persone ritornarono in Liberia; altri decisero di stabilirsi in Ghana e questo luogo diventò il centro della loro comunità. Oggi conta circa 42.000 rifugiati, in gran parte liberiani.

scuola secondo grado