
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Ghana/Musiche
Musiche
La musica e le danze caratterizzano i diversi gruppi etnici e i loro territori di appartenenza. La musica è prodotta con strumenti diversi: insiemi di percussioni, Goje, violini, koloko, l'antenato africano del banjo americano, originario del Mali. Il koloko veniva suonato per intrattenere e motivare i contadini durante il lavoro nei campi o in occasioni rituali come i funerali.
Il linguaggio del tamburo viene capito non solo nell'area Akan, ma anche nelle altre aree del Ghana. I Ga, Adangme,Ewa, Dogbani, Mamprusi e Gonja utilizzano il tamburo akan ("atumpan" in lingua akan). Tale comunanza di linguaggio sonoro non impedisce, tuttavia, una sua differenziazione a livello locale con la conseguente coesistenza di diverse forme espressive.
Il Kpanlogo è un tamburo, ma designa anche una danza tipica del gruppo etnico Ga, diventata popolare in tutto il paese negli anni '60 del Novecento.
L'uso dello xilofono è diffuso nella musica asonko
Il genere più conosciuto è sicuramente l'afro-jazz, creato dall'artista ghanese Kofi Ghanaba
Dalla felice stagione delle grandi orchestre da ballo fiorite in Ghana negli anni della colonizzazione nei primi decenni del Ventesimo Secolo, ha avuto origine l'Highlife, genere musicale diffusosi in Africa occidentale, soprattutto in Sierra Leone, Liberia e Nigeria
Negli anni '90 del Novecento, è stato creato un nuovo genere di musica che incorpora le influenze dell'highlife, dell'african-reggae, dancehall e hiphop. Questo ibrido è stato chiamato Hiplife (ascolta). Tra gli artisti più conosciuti a livello internazionale: Rhian Benson, Kojo Antwi e Tinchy Stryder (pseudonimo di Kwasi Danquah)
La danza ghanese è varia come la sua musica. Ogni gruppo etnico ha le proprie danze tradizionali e ci sono varie danze per diverse occasioni quali funerali, feste, narrazioni, lodi e adorazioni. Alcune di queste danze sono elencate di seguito.
- Bamaya è una danza dagomba (nord del Ghana). La danza raffiugura uno scandalo nel quale gli uomini sono vestiti da donne. La danza ricorda la fine di una terribile siccità dell'Ottocento durante la quale gli uomini si vestirono come le donne per invocare gli dei in quanto si supponeva che le preghiere delle donne venissero e ascoltatpiù velocemente
- Adowa è la "danza dell'antilope" in quanto i suoi movimenti ricordano i salti dell'animale
- Agbadza è una danza Ewe in cui uomini e donne si esibiscono insieme accompagnati da percussioni, sonagli e gong
- Adzogbo, originariamente danza di guerra proveniente dal Benin, è oggi una danza sociale molto diffusa tra gli Ewe, nella quale le donne eseguono eleganti movimenti della braccia, colpi e salti e gli uomini movimenti energici a dimostrazione della loro forza e virilità
- Atsiagbekor
- Atsia è un a danza ballata soprattutto dalle donne i cui movimenti sono dettati dalla percussione principale
- Borborbor, in origine 'Akpese', è una danza che mette insieme i ritmi tradizionali delle percussioni, con poesie che spesso incorporano temi cristiani
- Agahu è una danza creata dagli Egun della città di Ketonu (attuale Benin). Da qui è giunta nella regione di Badagry (Nigeria) dove i pescatori migranti Ewe l'hanno setita, adatta e portata in Ghana. Si formano due cerchi: gli uomini stanno fermi con le braccia in fuori e poi piegano un ginocchio in avanti per far sedere le donne. Gli uomini girano così in cerchio fino a quando tornano dalla loro compagna originaria






