
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Ghana/Inquinamento
Inquinamento
Il Ghana è una delle principali discariche di "rifiuti tecnologici" (materiali elettrici ed elettronici), detti RAEE, del mondo. Il mercato di Abogbloshie nella capitale Accra ed un piccolo cantiere vicino la citta’ di Korforidua, a nord della capitale sono discariche dove i rifiuti sono riciclati in modo molto rudimentale e pericoloso, prima attraverso un disassemblaggio manuale e poi per mezzo di fuochi all’aperto. Operazioni utili ad isolare il rame dalle plastiche, per esempio. La maggior parte del lavoro viene fatto da bambini e ragazzi. I rischi per la salute sono enormi
Documenti Agenzie ONU
UN/ESA (United Nations/Department of Economic and Social Affairs - Nazioni Unite/Dipartimento di Affari Economici e Sociali) - Dati relativi alla risorsa idrica e ai problemi di inquinamento dell'acqua
UNEP (United Nation Enviornment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Dati sullo stato di inquinamento e vulnerabilità dell'acquifero di Keta (zona periferica di concentrazione delle acque di scolo)
UNEP (United Nations Enviornment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Accordo regionale tra i paesi dell'Africa occidentale e centrale in materia di inquinamento dell'aria (2009). L'accordo riguarda 21 paesi. L'accordo si compone dei seguenti capitoli: 1. cooperazione regionale, 2. sistema dei trasporti, 3. pianificazione e gestione urbana, 4. settore industriale ed minerario, 5. incendi boschivi, incendi incontrollati e deforestazione, 6. inquinamento interno dell'aria, 7. gestione ambientale nazionale e regionale, 8. partecipazione pubblica nella gestione della qualità dell'aria, 9. sviluppo formazione/ricerca
Documenti di altre Organizzazioni
Greenpeace (movimento ambientalista) - Nel 2008 è stato pubblicato il primo studio sulla situazione delle contaminazioni da RAEE in Ghana (lo studio è partito da suolo e sedimenti prelevati da due aree di smantellamento di rifiuti. "Il mercato mondiale degli articoli elettrici ed elettronici è in continua crescita e ciò sta determinando, insieme al sempre più breve ciclo di vita di questi prodotti, un forte aumento di rifiuti tecnologici generati nel mondo. La stima è di 20-50 milioni di tonnellate prodotto ogni anno a livello globale"
Terra (primo quotidiano ecologista italiano) - L’agricoltura e le miniere illegali sono il principale mezzo di sostentamento per la maggior parte delle popolazioni. «Il problema per noi è l’inquinamento che provocano queste miniere. L’inquinamento provocato da questi scavi e dall’estrazione dell’oro è devastante. Si tratta di miniere alluvionali: si devia parte del corso del fiume per immetterlo nella macchina che lava i sassi contenenti il metallo, si aggiunge mercurio, che si mescola all’oro e lo si fa depositare






