Impronta Ecologica

Impronta ecologica (1961-2002) - Swiss Agency for Development and Cooperation-Global Footprint Network, Africa’s Ecological Footprint: Human Well-Being and Biological Capital, FACTBOOK, November 10, 2006

WWF Ghana 

Tra i problemi ambientali più gravi, la perdita di biodiversità, connessa ad una serie di attività antropiche legate all'economia del libero mercato, è uno dei più preoccupanti

Documenti Agenzie ONU

GVU-UNU (Global Virtual University-United Nations University) - Dati (relativi al Living Planet Report, 2002) e grafici sull'impronta ecologica attraverso gli indicatori della biocapacità

Documenti di altre Organizzazioni

WWF (World Wildlife Fund - organizzazione internazionale per la protezione della natura) - L'organizzazione pubblica il Living Planet Report nel quale viene monitorata e analizzata la capacità del pianeta di mantenere e riprodurre la diversità biologica (il Living Planet Index misura questa capacità)

 

 

Carta dell'impronta ecologica - L'impronta ecologica è misurata in ettari: rappresenta il quantitativo di terra necessario per sostenere lo stile di vita di una popolazione e include i consumi di cibo, carburante, legno, fibre, nonchè le emissioni di CO2. I dati rappresentati della carta non tengono conto del numero totale di abitanti per paese, senza il quale non è possibile capire l'incidenza della domanda ecologica individuale

scuola secondo grado