www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Ghana/Foreste-Deserti
Foreste/Deserti
La deforestazione illegale è un problema che investe il Ghana ed altri paesi. Si calcola che in tutta l'Africa occidentale, dal 1900, sia scomparso il 90% della foresta pluviale della cost. Nel 2008, l'Unione Europea e il governo del Ghana hanno annunciato un accordo commerciale per fermare le importazioni illegali di legname dal Paese africano verso l’Unione, e offrire ai consumatori garanzia che il legno ghanese è eco-sostenibile
Documenti Agenzie ONU
UNCCD (United Nation Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione) - Stato di ratifica della Convenzione e Rapporti nazionali
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale
Documenti di altre Organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride in Ghana
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - La conservazione delle foreste e della fauna ha una lunga tradizione tangibile nel diritto consuetudinario e in una serie di strumenti legislativi di più ampio respiro. L'unione mistica tra uomo e natura (con piante, animali o altri oggetti naturali) che sta alla base della religiosità animista, ha fatto sì che si siano sviluppati usi e costumi locali per proteggere gli elementi culturali e religiosi o le aree naturali che ospitano specie botaniche e animali di particolare valore
Eco-Radio. La voce del pianeta - E' stata elaborato una tecnologia informatica per cercare salvare gli alberi dalla deforestazione illegale. L'accordo tra il Ministro ghanese del territorio e delle risorse naturali, e una società britannica di software, chiamata Helveta prevede l'apliccazione di un codice a barre sugli alberi
Salva le Foreste (osservatorio indipendente sulle foreste primarie) - La deforestazione è legata alle attività agricole, ma anche a quelle del settore minerario. Gli scavi, infatti, producono degli effetti negativi e a lungo termine sugli ecosistemi e sui diritti delle popolazioni. Il progetto della statunitense Newmont Mining Corp, gigante minerario dell'oro, prevede la realizzazione di un impianto minerario nella Riserva Forestale di Ajenjua Bepo, nel distretto di Birim Nord, nella regione orientale del Ghana