www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Ghana/Ambiente
Ambiente
Dighe in questione
Grandi dighe o piccoli sbarramenti per lo sviluppo dell'Africa? Un'analisi ambientale ed etica dell'impatto delle dighe sui territori e della privatizzazione dell'acqua si ritrova in "Le guerre dell'acqua" di Vandana Shiva
Il territorio del Ghana si estende per gran parte nella sezione inferiore del bacino voltaico e si affaccia al golfo di Guinea con un tratto di costa (la cosiddetta Costa d'Oro di memoria coloniale) di circa 500 chilometri
- La storia geologica
- La morfologia e l'idrografia
- I diversi caratteri climatici e vegetali
- Gli aspetti regionali
Sul fiume Volta (fiume con regime idrometrico irregolare e a rischio di deficit idrico) è stata realizzata la diga di Akosombo che ha provocato, per mancato apporto di sedimenti, un tasso di erosione di 10-15 metri delle coste in Togo e Benin. La costruzione della diga (1964) ha dato vita al lago Volta (Volta Lake), il più grande lago artificiale del mondo, ben 8.000 km2. Tra gli obiettivi della diga: la regolazione delle piene del Volta e la produzione di energia elettrica. La diga è un progetto degli anni immediatamente successivi all'Indipendenza e fa parte dei sogni di sviluppo di Kwame N'krumah. La costruzione della diga mobilitò le popolazioni locali: circa 80.000 persone furono "spostati" per fare spazio ad una diga che si rivelò un fallimento economico e sociale
Nella zona sud-occidentale del lago Volta si estende la più grande area protetta del Paese, il Kujani Game Riserve/Digya National Park, mentre a nord-ovest del lago si trova il più famoso parco nazionale, il Mole National Park (scopri il parco, in inglese) e il Kakum National Park
Le miniere d'oro del paese sono oggi le decime al mondo per la produzione di oro, grazie in particolar modo alla produzione delle due nuove miniere di Chirano Gold Mines e Newmont Ghana Bold. Durante la colonizzazione, il Ghana era conoscituto come la Gold Cost (la costa dell'oro). Lo sfruttamento delle miniere causa gravi devastazioni ambientali i cui effetti si ripercuotono sulle popolazioni contadine
Documenti Agenzie ONU
UNDP (United Nation Development Programme/Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - Profilo ambientale: progetti in corso, articoli recenti, pubblicazioni
FAO-UE (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura - Unione Europea) - Foreste minacciate dalle espansioni agricoli (molto spesso per l'esportazione), attività estrattive e industria illegale del legno, degrado dei suoli, inquinamento urbano sono alcuni dei principali problemi ambientali (e quindi sociali ed economici) che affligono il paese e ai quali le due agenzie stanno cercando di rispondere attraverso una programmazione integrata
UN/DESA/DSD (United Nations/Department of Economic and Social Affairs/Division for Sustainable Development-Nazioni Unite/Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali/Divisione per lo Sviluppo Sostenibile) - Informazioni, dati e rapporti relativi alla sostenibilità in Ghana
Documenti di altre Organizzazioni
Ministero dell'Ambiente - L'approccio ministeriale alla gestione dell'ambiente è fortemente centrato sul potenziamento di una base scientifica e tecnologica finalizzata ad accelerare lo sviluppo sostenibile del paese e il miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini
EPA (Environment Protection Agency) - Agenzia nazionale per la protezione ambientale
GLOWA Volta Project (progetto interdisciplinare, avviato nel 2000, finalizzato alla gestione sostenibilie delle acque del bacino idrografico del fiume Volta) - La struttura idraulica più siginificativa è la diga di Akosombo situata a valle del bacino del Volta. In particolare, l'espansione dell'agricoltura irrigua a monte è direttamente connessa con la produzione idrica generata a valle. Per i prossimi vent'anni è previsto un incremento vertiginoso della domanda di acqua per l'irrigazione e questa tendenza richiede lo sviluppo di una gestione trasnfrontaliera delle acque del Volta
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Parchi, riserve integrali, aree di ripopolamento ed oasi faunistiche del Ghana